
MIC – ITALIAN COUNCIL – EDIZIONE 14
Sostegno alle industrie culturali e creative
Con un investimento di € 2.700.000,00, il Ministero della Cultura lancia la quattordicesima edizione di Italian Council, a supporto della creatività contemporanea italiana della promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all’estero.
Con Italian Council il MIC intende finanziare progetti di committenza e acquisizione di nuove opere d’arte con relativa promozione internazionale; la promozione internazionale di artisti, curatori e critici; lo sviluppo di talenti italiani all’estero.
Possono presentare domanda di partecipazione:
Ambiti 1 e 2 > Enti pubblici e privati senza scopo di lucro, sia italiani che stranieri (come musei, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti). Il contributo richiesto non può superare l’80% del costo totale del progetto, con un tetto massimo che varia in base alla tipologia del progetto. I progetti devono svolgersi tra il 1° luglio 2025 e il 31 agosto 2027.
Ambito 3 > Artisti, critici, curatori, e altri professionisti dell’arte contemporanea, con cittadinanza italiana o fiscalmente residenti in Italia, che rispondano ai requisiti del bando. L’importo richiesto per la borsa di ricerca non può superare € 15.000,00. I progetti devono svolgersi tra il 1° luglio 2025 e il 31 ottobre 2026.
Le candidature devono essere inviate a partire dal 10 marzo 2025 e entro il 10 aprile 2025 alle ore 15.00.
Per info: segreteria@startitaliaimpresasociale.it;
SINTESI MISURA
DOTAZIONE FINANZIARIA
Con un investimento di € 2.700.000,00, il Ministero della Cultura lancia la quattordicesima edizione di Italian Council
AGEVOLAZIONI
Il contributo viene erogato nella misura massima dell’ 80 % per cento in via ordinaria, a rimborso di spese effettivamente sostenute, inoltre il soggetto proponente è tenuto a dichiarare, sotto la propria responsabilità, di poter sostenere l’intero progetto e di garantire la copertura di almeno il 20% (venti per cento) del costo totale del progetto, sia con proprie risorse che mediante eventuali forme di cofinanziamento esterne al proponente ( la quota va corrisposta in denaro )
BENEFICIARI
AMBITO 1 E 2 : Enti pubblici e privati senza scopo di lucro, sia italiani che stranieri (come musei, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti).
AMBITO 3 : Artisti, critici, curatori, e altri professionisti dell’arte contemporanea, con cittadinanza italiana o fiscalmente residenti in Italia
INVESTIMENTO AMMISSIBILE
Ambito 1
Committenza internazionale di opere d’arte Contributo per la produzione e l’acquisizione di una nuova opera con relativa promozione internazionale (Sezione I) Fino a un massimo di €. 150.000,00 entro la misura massima dell’80% del costo totale del progetto.
Ambito 2
Promozione internazionale di artisti, curatori e critici Contributo per la produzione di una mostra monografica all’estero (Sezione II) Fino a un massimo di €. 100.000,00 entro la misura massima dell’80% del costo totale del progetto.
Contributo per la partecipazione di un artista a una manifestazione internazionale periodica o mostra collettiva all’estero. (Sezione III) Fino a un massimo di €. 50.000,00 entro la misura massima dell’80% del costo totale del progetto.
Contributo per la partecipazione di un curatore o critico a una manifestazione internazionale periodica o mostra all’estero (Sezione IV) Fino a un massimo di €. 20.000,00 entro la misura massima dell’80% del costo totale del progetto.
Promozione internazionale di artisti, curatori e critici Contributo per una produzione editoriale internazionale (Sezione V) Fino a un massimo di €. 60.000,00 entro la misura massima dell’80% del costo totale del progetto.
Contributo per attività di promozione relative all’acquisizione di una o più opere di un artista italiano all’estero (Sezione VI) Fino a un massimo di €. 50.000,00 entro la misura massima dell’80% del costo totale del progetto.
Ambito 3
Sviluppo dei talenti Borsa per il sostegno a progetti internazionali di ricerca e residenza rivolta ad artisti, curatori e altri professionisti dell’arte contemporanea (Sezione VII) Fino a un massimo di €. 15.000,00
OBIETTIVO DELL’INVESTIMENTO
Gli obiettivi principali del programma Italian Council sono: a) sostenere la produzione, la pratica e la ricerca artistica, critica e curatoriale di alto livello qualitativo nell’ambito della creatività contemporanea italiana, con particolare riguardo all’arte visiva, in prospettiva internazionale; b) valorizzare e promuovere la conoscenza dell’arte italiana di artisti, curatori e critici italiani all’estero; c) incentivare la creazione di reti internazionali per la valorizzazione, la promozione e la conoscenza dell’arte contemporanea italiana all’estero; d) sostenere lo sviluppo delle carriere e delle ricerche di artisti, curatori e altri professionisti italiani dell’arte contemporanea.
SPESE AMMISSIBILI
● Costi per la produzione dell’opera: materiale di produzione; personale tecnico impiegato nella produzione dell’opera; contributo per il compenso all’artista fino a un massimo del 10% (dieci per cento) del contributo totale richiesto. Nel caso di un’opera realizzata in occasione di residenze o mostre, il contributo richiesto per queste ultime deve essere inferiore ai costi di produzione dell’opera, che si ritengono prioritari.
● Costi per viaggi (in classe economica), alloggi, eventuali visti e assicurazione sanitaria, finalizzati all’esclusiva realizzazione del progetto (produzione opera, sopralluoghi, ricerche, eventi e altre attività di promozione).
● Costi per il personale di supporto al progetto: compensi per curatori, project manager, coordinatori, assistenti, consulenti, etc. Il contributo richiesto per i costi di personale non deve superare il 25% (venticinque per cento) del totale richiesto, ed essere in maniera congrua commisurato all’impegno necessario per svolgere l’attività, non alla durata totale del progetto.
● Costi per la comunicazione: ufficio stampa e social media manager; progettazione grafica; acquisto di spazi pubblicitari; gestione e creazione di website, piattaforme e applicativi.
● Costi per le attività di promozione: allestimento e disallestimento; trasporto opere e relativa assicurazione; noleggio attrezzature e strumentazione tecnologica; documentazione videofotografica; eventuale pubblicazione (costi di stampa e distribuzione, impaginazione grafica, diritti d’autore, compensi per autori, traduttori, editor, etc.).
● Costi amministrativi e generali: consulenze amministrative a supporto del progetto, assicurazione, fidejussione se prevista, cancelleria, utenze, non superiori al 10% (dieci per cento) del contributo totale richiesto.
● Costi per eventuali imprevisti non superiori al 5% (cinque per cento) del contributo totale richiesto.
DOCUMENTI
Visura registro imprese; Atto costitutivo; U.L.A. dipendenti;Unico 2022-2023 Bilanci 2021-2022 con nota e invio telematico;Dichiarazioni IRAP – 2022/2023, Dichiarazioni IVA 2022/2023, Documenti di identità e Tessera Sanitaria (titolare e/o soci),Piani di Ammortamento finanziamenti in corso , contratto fitto locali attività , Preventivi investimenti, Pec – Smart Card (firma digitale)
Le candidature devono essere inviate a partire dal 10 marzo 2025 e entro il 10 aprile 2025 alle ore 15.00.
Per info: segreteria@startitaliaimpresasociale.it;
CONTATTACI PER INFO E UNA PRIMA CONSULENZA GRATUITA