DOTAZIONE FINANZIARIA
La terza edizione del Fondo dispone di una dotazione finanziaria complessiva di 730 milioni di euro.
AGEVOLAZIONI
Il Fondo copre in particolare:
● 100% dei contributi assistenziali e previdenziali dei dipendenti (al netto di eventuali sgravi contributivi).
● 60% della retribuzione oraria delle ore destinate alla formazione.
Tuttavia, se l’azienda ha stipulato accordi che prevedono una riduzione dell’orario di lavoro (oltre alla rimodulazione per la formazione) senza variazioni sulla retribuzione complessiva, la quota di retribuzione finanziata dal Fondo può salire fino al 100%.
BENEFICIARI
Le risorse del Fondo Nuove Competenze vengono suddivise in base alla tipologia di intervento, seguendo questa ripartizione:
● 25% destinato ai Sistemi formativi, ovvero gruppi di imprese con la presenza di Big Player, cioè grandi datori di lavoro di riferimento.
● 25% destinato alle Filiere formative, ovvero reti di micro, piccole e medie imprese operanti in distretti territoriali, specializzazioni produttive o filiere con una forte vocazione economica e produttiva.
● 50% destinato ai singoli datori di lavoro
INVESTIMENTO AMMISSIBILE
Il Fondo Nuove Competenze permette alle aziende di ricevere il finanziamento sotto forma di rimborso per le ore di lavoro dedicate alla formazione.
Questo rimborso include:
– Lo stipendio del personale durante le ore di formazione.
– I contributi previdenziali e assistenziali relativi a quelle ore.
OBIETTIVO DELL’INVESTIMENTO
Il Fondo Nuove Competenze offre un supporto concreto alle imprese per la formazione dei propri dipendenti, coprendo una parte significativa dei relativi costi. Il meccanismo di finanziamento prevede contributi a fondo perduto, che possono arrivare a coprire fino al 100% del costo del lavoro dedicato ai percorsi formativi.
SPESE AMMISSIBILI
Il Fondo Nuove Competenze permette alle aziende di ricevere il finanziamento sotto forma di rimborso per le ore di lavoro dedicate alla formazione.
Questo rimborso include:
● Lo stipendio del personale durante le ore di formazione.
● I contributi previdenziali e assistenziali relativi a quelle ore.
Prima di presentare la domanda, le aziende devono predisporre:
● Progetto formativo dettagliato: Obiettivi, durata, modalità di svolgimento e contenuti del percorso formativo.
● Elenco dei dipendenti coinvolti: Specificare i lavoratori che parteciperanno alla formazione.
● Costi stimati: Dettaglio delle spese previste per la formazione e del calcolo del contributo richiesto.
DOCUMENTI
Visura registro imprese; Atto costitutivo; U.L.A. dipendenti;Unico 2022-2023 Bilanci 2021-2022 con nota e invio telematico;Dichiarazioni IRAP – 2022/2023, Dichiarazioni IVA 2022/2023, Documenti di identità e Tessera Sanitaria (titolare e/o soci),Piani di Ammortamento finanziamenti in corso , contratto fitto locali attività , Preventivi investimenti, Pec – Smart Card (firma digitale)
Scadenza 10 aprile 2025
Per info: segreteria@startitaliaimpresasociale.it
Ammortamento finanziamenti in corso , contratto fitto locali attività , Preventivi investimenti, Pec – Smart Card (firma digitale)